Se non puoi assolutamente rinunciare a quel musetto peloso e a quella coda scodinzolante, dovrai impegnarti a conoscere qualche trucchetto per evitare che il tuo gatto si faccia le unghie su divani e mobili in legno, e che il tuo cane mordicchi i piedi del tavolo o gli angoli del letto e delle sedie.
Come impedire al gatto di graffiare i mobili
Mobili e complementi d'arredo, divani e poltrone, ma anche tappeti, letti e tende – possono essere compromessi totalmente dal tuo amico gatto. Le sue unghie molto affilate segnano irrimediabilmente gli oggetti, per non parlare di eventuale sporco lasciato in giro negli angoli più nascosti della casa. Non preoccuparti, le soluzioni esistono!
Esistono molti motivi per cui il tuo gatto attua questi comportamenti. Il più delle volte lo fa per un motivo funzionale, ovvero pulirsi e lisciarsi le unghie, ma talvolta lo fa anche per gioco o per ricordarti della sua presenza. Una forma di attaccamento al padrone quindi. Vediamo quali sono le soluzioni più pratiche per ovviare a questo fastidioso problema.
- Inserisci un tiragraffi in casa: è uno strumento pensato appositamente per il tuo gatto. E' una colonna di legno e corda alta 20/30 cm. Ne basta uno in casa, ma se hai più mici anche 2.
- Spruzza delle fragranze aromatiche sulle tende o sul divano. Al fascino di questi complementi d'arredo il gatto non può resistere. Sono per lui un gioco quotidiano. Un rimedio potrebbe essere quello di spruzzare sul tessuto una fragranza o un olio essenziale non gradito al gatto, magari agli agrumi, all’eucalipto, o alla melaleuca, così rimarrà distante.
- Pulisci le zone graffiate con acqua e alcol (alcol rosa) per evitare che in futuro possa riprovarci.
- Metti del nastro biadesivo sul mobile: i gatti non gradiscono la sensazione dell'adesivo sotto le zampe e non graffieranno più il mobile, perché la pelle senza peli delle zampe è estremamente sensibile al tatto.
- Posiziona dei fogli di carta stagnola sulla superficie dei posti preferiti dai tuoi animali. Il continuo fastidioso fruscio dell'alluminio potrebbero essere decisivo.
In commercio esistono anche degli spray antigraffi, non nocivi per i tuoi animali, che servono a disinibire la voglia di graffiare i mobili e i tessuti.

Come tenere lontano il cane dalle gambe dei mobili
Rosicchiare gli oggetti e i mobili di casa per il tuo cane è un vero e proprio divertimento nonchè un modo per dimostrare che qualcosa non va: può essere la noia perchè non vede il padrone in casa, oppure perchè non sa distinguere un gioco a lui dedicato, da un paio di scarpe. I cuccioli di cane poi rosicchiano gli oggetti per lo stesso motivo dei bambini più piccoli. E' un atto di conoscenza, tendono cioè a mettersi tutto in bocca per esplorare il mondo attorno ad essi.
Per fare in modo che i mobili non siano l'oggetto del desiderio del tuo cane, ci sono alcuni metodi semplici da mettere in pratica. Eccoli per punti.
- Lascia vicino ai mobili degli oggetti come un osso di gomma da rosicchiare o qualsiasi altro giocattolo. Servirà a distogliere la loro curiosità sui mobili.
- Spray naturale fai da te. I cani non amano sentirsi in bocca sapori amari. Puoi preparare tu stessa uno spray naturale come deterrente. Ecco quali sono gli ingredienti: una tazza d'acqua , una tazza di aceto, due tazze di aceto di sidro di mele (oppure 2 tazze di limone). Agita il composto e versa in una bottiglietta a spruzzo. Spruzza questa soluzione direttamente sui mobili o sui tessuti, scarpe, in ogni oggetto che ha preso di mira il tuo cane.