15/11/2019

Il Natale si avvicina: alcuni consigli per decorare il tuo appartamento

Il Natale si avvicina: alcuni consigli per decorare il tuo appartamento

Portare il Natale in casa: come decorare a festa la propria abitazione

Le strade ed i negozi iniziano a vestirsi di festa. Tra luminarie e addobbi l’aria natalizia comincia a farsi sentire, basta guardarsi intorno. Al Natale manca più di un mese ma è già iniziato il conto alla rovescia ed è anche tempo di organizzare le idee per arredare casa nel migliore dei modi.

Con l’avvicinarsi del Natale, cresce la voglia di trasformare la propria casa e di renderla invitante e calda per ricreare quella bellissima atmosfera natalizia che ha il potere di rallegrare grandi e bambini. Del resto è anche il periodo dell’anno che si trascorre di più in casa per via delle temperature fredde e in cui si ricevono ospiti per gli auguri e per festeggiare insieme questo momento speciale. Oltre all’albero, che va addobbato con decorazioni dello stile e dei colori della casa, bastano pochissime accortezze per riuscire ad arredare e decorare la casa ad hoc per il Natale. Con buon gusto e un pizzico di fantasia si possono scegliere gli oggetti perfetti per sentire la forza del Natale anche dentro casa.

Scegliere lo stile e decidere gli ambienti da addobbare

Prima di iniziare a decorare gli ambienti della nostra abitazione, è importante scegliere lo stile da seguire, che deve adattarsi a quello della casa in cui viviamo: moderno o classico, country o nordico, minimal o etnico, i complementi natalizi devono essere acquistati per completare la casa e non per andare in contrasto con essa. Successivamente, bisogna evitare di distribuire in maniera indiscriminata gli addobbi per tutta la casa, ma occorre identificare alcune stanze, angoli o punti di forza in cui concentrare le decorazioni più importanti. Ingresso, tavolo da pranzo, l’angolo vuoto del soggiorno, il camino, le finestre, i soffitti e anche il corrimano delle scale sono, generalmente, gli spazi che meglio si prestano ad essere valorizzati. La zona living è quella che richiede maggiore sforzo e creatività se vogliamo ricreare un'atmosfera godibile e magica!

6 decorazioni natalizie che non possono mancare a casa

Se avete una casa piccola, non riempitela con decorazioni ingombranti, perchè il risultato sarebbe disastroso. Scegliete un albero modesto non sintetico, oggetti dalle dimensioni contenute ma ben distribuiti, luci calde evitanto l'effetto neon e ricordate sempre: "Less is more"!

Cosa non deve mancare:

- essenze profumate alle spezie, agli agrumi o con sentori di bosco

- candele dai toni neutri di varie dimensioni

- punti luce caldi per illumiare finestre, scale o travi

- piante da appartamento come agrifoglio e vischio

- ghirlanda natalizia per la porta di casa

- centrotavola fatto a mano con materiali naturali o riciclati: vasetti in vetro, candele, nastri e pigne sono intramontabili protagonisti di ogni decorazione a tema natalizio

Regola numero uno: creare l'atmosfera

Le temperature scendono, le giornate si accorciano, le luci si abbassano, il tempo sembra rallentare, il paesaggio si cristallizza: l’inverno bussa finalmente alle porte.

L’incanto della neve e della brina ispirano decorazioni di oro opaco e argento, candele e luminarie, vetri e specchi. La tua casa, può diventare la cornice perfetta al Natale!

 

Social

Tags

Ultimi articoli