10/9/2019

Lo stile scandinavo: il design nordico che ha reso protagonista la natura

Lo stile scandinavo: il design nordico che ha reso protagonista la natura

Pulito, sobrio, elegante e ricercato ma al contempo "caldo" e accogliente. È lo stile scandinavo.

È difficile accostare la nascita dello stile scandinavo a un’epoca precisa, perché prende forma dal design di prodotto nordico che ha rivoluzionato il mondo di quello contemporaneo.  Questa nuova tendenza portò nei paesi scandinavi un design che dava importanza alle forme geometriche, alle caratteristiche naturali dei materiali  e alla funzionalità. La filosofia secondo la quale la forma deve essere a servizio della funzione è alla base di tutto il design scandinavo interpretato da tanti nomi famosi tra cui Arne Jacobsen che, ancora oggi, è considerato l’uomo del rinascimento dell’architettura danese e scandinava.

Che cos’è lo stile scandinavo?

Quindi cos'è lo stile scandinavo nell’ambito dell’arredamento e dell'interior design?

Le case arredate in stile nordico sono largamente riconoscibili per la loro particolarità. Lo stile scandinavo dona un’immediata sensazione di calore e purezza grazie alla prevalenza del bianco, regola numero uno da seguire se di vuole far propria questa filosofia. Le scelte sono calibrate e razionalizzate per ogni singolo accessorio, anche se, a un occhio inesperto, possono sembrare casuali. La fa da padrone il senso di naturale armonia, che scatena l'uso del legno grezzo non lavorato e i toni pastello non violenti nei contrasti.

Le regole da seguire per avere una casa in stile scandi

Portarlo fra le mura della vostra casa è facilissimo. Eccovi 8 regole d'oro per non sbagliare

1. La dominanza del bianco
In un'area geografica in cui le ore di luce, in inverno, sono sempre troppo poche, diventa importante scegliere tonalità chiare per le superfici di casa, che siano anche riflettenti e luminose. Via libera, quindi, al bianco in tutte le sue sfumature (che ci crediate o no, il bianco può essere caldo nei toni del crema e freddo se ci ispiriamo al grigio perla), sulle pareti, nelle finiture delle piastrelle di bagni e cucine, così come per il pavimento, declinando l'amato legno nelle rifiniture più chiare, dallo spazzolato fino ai laccati.

2. Il risalto del legno naturale
Isolante, caldo, ecologico e vivo. È da sempre l'elemento più comune e riconoscibile del "modo di fare casa" nei paesi del Nord. Se non lo amate, parliamoci chiaro, questo stile di arredamento non fa proprio per voi. Da preferire le essenze tipiche del Nord Europa, come la Quercia, il Noce, il Larice, il Frassino e l'intramontabile Betulla, meglio al naturale per conservarne tutti i difetti e le particolarità.

Tavoli, sedie, armadi, finestre ma anche parquet e rivestimenti murari in legno per andare sempre sul sicuro!

3. L'accostamento al nero
Insieme al bianco, in una casa arredata in stile scandinavo, non può mancare il suo contrario: il nero, in tutte le sue gradazioni. Attenzione però a non abusarne: sarà la tonalità di contrasto, usata a piccoli tocchi per fare risaltare ancora di più la luminosità di insieme. Usatelo sulle sedie, su un vaso, per le cornici di foto e quadri, ma anche per il pavimento della cucina (magari in ardesia norvegese) o per colorare un'intera parete.

4. Il design studiato
La scandinavia è la patria, non a caso, di alcuni dei più grandi designer della storia come Arne Jacobsen, Alvar Aalto o Eero Aarnio. La forma, qui, ha la sua importanza e nessun pezzo, dal mobile più ingombrante all'accessorio più piccolo, è scelto con leggerezza.

5. L'attenzione per i dettagli
All'apparenza rilassato e naturale, lo stile scandinavo è in realtà studiatissimo. Dalla scelta dei colori agli abbinamenti fra i singoli accessori - cuscini, quadri, vasi, piccoli oggetti decorativi, perfino libri - ogni cosa è scelta e pensata con attenzione e misura. L'ispirazione può venire dalla fodera di un cuscino, da una tenda per la doccia, dalla copertina di un vecchio libro. Attenzione però a non esagerare con l'accumulo. Vale lo stesso discorso fatto per i pezzi di design firmato: non ammassate su scaffali e mensole tutto quello che vi piace, ma piuttosto scegliete con cura pochi oggetti, i vostri preferiti, e dategli il giusto respiro.

6. La geometria delle forme
È indiscutibile che lo stile scandinavo e la geometria si sposino alla perfezione! Linee nette, essenziali, blocchi di colore, e contrasti ben definiti non possono proprio mancare. Tessuti e accessori ma anche librerie, tavoli, consolle e scrivanie sono concepiti come un insieme ragionato di forme geometriche semplici e pulite. Evitate ispirazioni organiche e design stravaganti.

7. La scelta dei tessuti
Lo stile scandinavo sì rifà sempre, nell'ispirazione, ad un ideale di naturale semplicità. I tessuti, di conseguenza, sono preferibilmente naturali e  grezzi. Via libera alla lana - anche crochet - e a tutto ciò che esprime calore e protezione contro i freddi inverni del nord. Le fantasie saranno ancora una volta geometriche oppure ispirate al mondo della fauna e della flora.

8. La palette dei colori
Lo stile scandinavo è decisamente rigoroso per quanto riguarda la scelta dei colori. Accanto alle tinte naturali dei materiali - legno, pietra, pelle - e al verde delle immancabili piante, è consentita la scelta fra una rigida palette di colori, da preferire nelle tonalità più leggere e desaturate: rosa pastello, turchese, giallo e rosso.

 

Se sei arrivato alla fine di questo articolo, significa che questo è proprio lo stile che fa per te! A questo punto, sei pronto per vivere l'emozionante esperienza di una consulenza d'arredo. Qui trovi tutte le informazioni che ti servono per prenotare il tuo primo appuntamento, senza impegno.

Social

Tags

Ultimi articoli